Miniascensori da interno: quali sono le caratteristiche?

Come scegliere un ascensore

Avere un ascensore in casa permette di garantire la mobilità all’interno delle mura casalinghe e adattare gli spazi della propria abitazione alle norme sulle barriere architettoniche. Se installare un ascensore tradizionale dovesse risultare poco fattibile, un miniascensore potrebbe essere la soluzione al problema.

Sono sempre di più le famiglie italiane che decidono di installare un miniascensore in casa. Un impianto del genere, oltre a far aumentare il valore dell’immobile, riesce a risolvere alcuni problemi di ordine pratico, come ad esempio l’inaccessibilità delle scale per persone diversamente abili o per anziani.

Dotarsi di un miniascensore consente a molti di ritrovare la libertà perduta, specialmente in piccoli stabili in cui risiedono più famiglie. Per condomini di piccola dimensione, in particolar modo se mancano i vani per installare un impianto tradizionale, il miniascensore da interno è una soluzione vincente. Ma quali sono le caratteristiche principali di tali impianti? Vediamolo insieme.

Caratteristiche dei miniascensori: tutti i vantaggi

Le necessità di chi installa un ascensore in casa sono principalmente inerenti allo spazio da impiegare e all’integrabilità della struttura. Un miniascensore può facilmente risolvere tali perplessità: lo spazio è molto ristretto e la sua installazione non prevede che siano fatti ulteriori lavori architettonici ed edili. Dal punto di vista dell’integrabilità, i miniascensori possono raggiungere i piani più alti, compresi solai e soffitte. La struttura, essendo ultraleggera e non necessitando di ulteriori punti d’appoggio, può essere installata ovunque.

Il tempo di installazione, inoltre, è molto ridotto. AreaLift consegna i materiali per l’installazione già preassemblati e cablati, in modo da dover collegare solo l’impianto alla corrente elettrica. I miniascensori, insomma, sono strutture molto versatili.

I protocolli di sicurezza dei miniascensori

AreaLift, azienda specializzata nelle soluzioni di mobilità verticale, ha ideato la linea DomoFlex, ideale per venire incontro ad esigenze di clienti privati. Può essere installato in un vano ricavato tra le pareti di casa oppure in una struttura metallica per ascensori e segue tutti gli standard di sicurezza ministeriali. È inoltre totalmente anti-sismico, ed è dotato di un sistema anti black-out, che ne garantisce il funzionamento d’emergenza qualora dovesse mancare improvvisamente la corrente elettrica.

I materiali di realizzazione, ampiamente personalizzabili, sono studiati per essere resistenti ma allo stesso tempo molto leggeri. Questo binomio permette agli ascensori DomoFlex una portata fino a 400kg, mantenendo la massima leggerezza.

Guadagna spazio con i miniascensori open

Abbiamo pensato anche alla realizzazione di miniascensori open: condividono tutte le caratteristiche della linea DomoFlex, ma sono realizzati senza cabina e testata. Una piattaforma resistente ed un cancelletto sicuro garantiscono il corretto funzionamento dell’impianto. La variante open particolarmente consigliata per raggiungere soffitte e mansarde con poco spazio verticale. Così facendo l’impianto potrà raggiungere ogni livello della casa.

Nel caso, poi, l’ultimo piano sia una terrazza aperta, esistono anche modelli specifici come DomoFlex Open Outdoor, che riescono anche a raggiungere senza problemi un piano scoperto o un soppalco.